GTC
Codice di comportamento per i partner commerciali di Coop Pronto AG
Nell’ambito della sua attività, il Gruppo Coop, e quindi anche Coop Pronto AG, si assume la propria responsabilità per l’uomo, gli animali e l’ambiente. Oltre all’alimentazione, alla salute, al benessere degli animali e all’agricoltura, il nostro impegno abbraccia anche la tutela dell’ambiente, il clima, le collaboratrici e i collaboratori nonché
la società. La nostra posizione su questi temi può essere desunta dai singoli policy paper (disponibili qui). Il Gruppo Coop si assume per queste tematiche la responsabilità all’interno delle proprie filiere.
I nostri partner commerciali hanno un ruolo importante da svolgere nel raggiungimento della strategia di sostenibilità di Coop e dei requisiti normativi. Il presente codice di comportamento contiene i principi che i partner commerciali di Coop devono osservare.
Compliance legale
I nostri partner commerciali rispettano tutte le leggi e i regolamenti applicabili, in particolare in materia di etica aziendale, diritti umani e condizioni di lavoro nonché salute, sicurezza e ambiente, garantendone un’adeguata implementazione all’interno delle proprie aziende e filiere.
Come membro di diverse organizzazioni e iniziative, Coop si è impegnata a rispettarne i valori e principi. Ciò comporta l’obbligo di influire sulle proprie filiere mediante misure ragionevolmente esigibili e adeguate. I nostri partner commerciali si impegnano a rispettare i valori e i principi di tali organizzazioni e iniziative, primo fra tutti il Codice di comportamento amfori BSCI e le relative condizioni d’attuazione. E trasferiscono tale obbligo ai partner commerciali della loro filiera.
In molti ambiti dell’approvvigionamento sostenibile, Coop dispone di direttive e standard consolidati che possono andare oltre i requisiti di legge e le disposizioni vigenti. I nostri partner commerciali si impegnano a rispettare e applicare in maniera adeguata la Direttiva Approvvigionamento sostenibile e tutte le direttive a essi applicabili. Questi sono pubblicati sul nostro sito web (qui).
Etica aziendale
I nostri partner commerciali
- si dichiarano a favore dell’integrità e mantengono una gestione etica;
- non tollerano alcuna forma di corruzione, né nei confronti delle autorità né nei rapporti d’affari. Dispongono di misure idonee per prevenire la corruzione e assicurano che non vengano promessi o concessi pagamenti o altri vantaggi personali a collaboratrici e collaboratori di Coop nel tentativo di influenzare le loro azioni o decisioni;
- mantengono una gestione appropriata e ragionevole dei doni e degli inviti e assicurano che tali doni non possano essere percepiti come indebiti condizionamenti. Sono ammessi regali e inviti di modesto valore commisurati alla situazione nell’ambito dell’apprezzamento commerciale e sociale e della cura della clientela;
- evitano conflitti di interesse che potrebbero influire sul rapporto con le autorità o sul rapporto commerciale con Coop, o li comunicano il prima possibile onde evitare anche la sola parvenza di possibili conflitti di interesse;
- si impegnano a una concorrenza leale e conducono la propria attività in conformità alle leggi vigenti in materia di cartelli. Non partecipano ad accordi illeciti, non abusano della loro posizione di mercato e agiscono con la necessaria prudenza nello scambio di
- delicate dal punto di vista del diritto dei cartelli;
- rispettano i diritti delle aziende del Gruppo Coop e di terzi sulla proprietà intellettuale. Tutelano i segreti aziendali e le informazioni confidenziali di Coop e tutelano i relativi diritti delle aziende del Gruppo Coop, dei suoi clienti e stakeholder;
- si assicurano di non favorire il riciclaggio di denaro o il terrorismo, né direttamente né indirettamente;
- gestiscono i dati personali in modo ragionevole e adeguato, li trattano solo per scopi legittimi e nell’ambito delle leggi vigenti in materia di protezione dei dati e adottano tutte le misure necessarie e ragionevolmente esigibili per garantire la sicurezza dei dati;
- tengono conto delle disposizioni vigenti in materia di importazione, esportazione e dogana e garantiscono il rispetto degli embarghi e delle sanzioni pertinenti;
- procurano e lavorano minerali e metalli in conformità con le leggi e i regolamenti vigenti e con i regolamenti riconosciuti a livello internazionale. Ciò vale in particolare per i minerali, i concentrati e i metalli contenenti stagno, tantalio, tungsteno o oro. Dispongono di misure adeguate per rispettare gli obblighi legali di diligenza e rendicontazione relativi a minerali e metalli provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio;
- garantiscono il rispetto degli obblighi legali di trasparenza e rendicontazione per le imprese di materie prime, nella misura in cui esse stesse o tramite un’impresa da esse controllata operano nel settore dell’estrazione (compresa l’esplorazione, la prospezione, la scoperta, lo sfruttamento e l’estrazione in superficie) di minerali, giacimenti di petrolio e gas naturale e dell’abbattimento di legname in foreste primarie.
Diritti umani e condizioni di lavoro eque
I nostri partner commerciali
- garantiscono condizioni di lavoro eque e il rispetto dei diritti umani riconosciuti a livello internazionale, prestando particolare attenzione alle persone e ai gruppi più vulnerabili come le bambine e i bambini, le donne, le lavoratrici e i lavoratori migranti nonché le comunità indigene;
- non tollerano il lavoro minorile. Non impiegano bambini al di sotto dell’età minima legale (e in nessun caso quelli che sono soggetti all’obbligo scolastico o che non hanno ancora compiuto i 15 anni) e prima che inizino il lavoro ne verificano l’età con misure idonee. In caso di impiego di giovani di età inferiore ai 18 anni, i nostri partner commerciali garantiscono il rispetto delle particolari disposizioni di legge in materia di protezione. Dispongono di misure adeguate per adempiere agli obblighi legali di diligenza e rendicontazione in materia di lavoro minorile. Qualora si dovesse comunque constatare un caso di lavoro minorile, i nostri partner commerciali adottano le misure correttive idonee per tutelare i minori dal lavoro minorile e fare in modo che la perdita di un reddito non ne peggiori ulteriormente la situazione;
- non tollerano alcuna forma di lavoro forzato o obbligatorio, schiavitù, servitù o altro lavoro involontario e si assicurano che non contribuiscano allo sfruttamento, all’op-pressione e alla tratta di esseri umani;
- mantengono un comportamento rispettoso e garantiscono un ambiente di lavoro scevro da molestie, discriminazioni e violenze;
- riconoscono il diritto della loro forza lavoro di riunirsi, di fondare sindacati e di aderirvi, di organizzare rappresentanze di interessi, di far parte di comitati aziendali e di par-tecipare a contrattazioni collettive;
- Garantiscono condizioni di lavoro sicure e salubri e rispettano i requisiti vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- garantiscono il rispetto delle ore di lavoro e di riposo previste dalla legge e pagano salari e altre prestazioni, nonché indennità per straordinari, lavoro notturno ecc. che soddisfino come minimo gli standard di legge; e si adoperano per garantire un lavoro dignitoso ed evitare attività di lavoro precarie che potrebbero mettere a repentaglio la vita sociale ed economica delle collaboratrici e dei collaboratori o non consentire un reddito dignitoso.
Salute, sicurezza e ambiente
I nostri partner commerciali agiscono in conformità con i requisiti di legge, con standard riconosciuti a livello internazionale e con i Policy Paper Coop in materia di salute, sicurezza e ambiente (disponibili qui) e si impegnano per la tutela dell’ambiente e del clima.
Applicazione dei principi del presente Codice di comportamento
I nostri partner commerciali si impegnano a rispettare i principi del presente codice di comportamento, fornendo le risorse necessarie all’attuazione e disponendo di un sistema di gestione adeguato. Essi valutano i loro rischi a intervalli regolari e stabiliscono misure di prevenzione, individuazione e correzione idonee e adeguate, che vengono regolarmente verificate per testarne l’efficacia. Le misure possono prevedere, per esempio, un programma di formazione e un sistema di notifica o reclamo attraverso il quale è possibile segnalare in modo confidenziale preoccupazioni circa possibili violazioni. I nostri partner commerciali soddisfano i loro obblighi di reporting interni e garantiscono un miglioramento continuo della gestione della conformità.
I nostri partner commerciali adempiono agli obblighi di rendicontazione previsti dalla legge e agli obblighi di diligenza per le proprie filiere e compiono sforzi adeguati affinché i propri partner commerciali rispettino i principi del presente codice di comportamento.
Coop si riserva il diritto di verificare che i partner commerciali rispettino i principi del presente codice di comportamento.
In caso di sospette violazioni del presente codice di comportamento, i nostri partner commerciali sono tenuti a segnalarlo a Coop tramite la nostra piattaforma di notifica online (qui).
Coop Pronto AG
Giugno 2025